Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
Shop
 

Compost: non ci hai ancora pensato?

Ridare alla terra ciò che viene dalla terra. Cose che per noi non sono più buone, per la terra sono invece un ottimo nutrimento. 

Ridurre i rifiuti è una necessità impellente. Il riciclo ha dei limiti: la plastica riciclabile viene sottoposta a questo processo solo una volta, la carta 4-5 volte. E ad ogni passaggio si perde un po' di materiale. 
Il compostaggio è l’unico principio perfetto che permette di ridurre la spazzatura. 

Una scelta amica dell’ambiente e conveniente economicamente. Nel Comune di Cortina d'Ampezzo, chi adotta il sistema del compostaggio ha una riduzione del 10% sulla tassa dei rifiuti. Basta compilare l’apposita modulistica da richiedere all’ufficio TARI. 
Inoltre il concime organico che avremo a disposizione alla fine del processo ci consentirà di evitare l’acquisto di concimi chimici. 

Fare il compost è facile. Ci sono delle regole che vanno comprese e seguite. 
 
Partiamo dalle basi: COSA SI INTENDE PER COMPOST?
Compost è il prodotto della decomposizione, accelerata e controllata dall’uomo, di sostanze organiche. Tra queste, scarti di cucina. Principalmente resti di verdura, bucce di frutta, fondi di caffè e tè, gusci d’uova, cenere di caminetti etc..(non si introducono mai avanzi di carne, ossa, pesce, olio e grassi). Anche gli scarti del giardinaggio, per esempio ramaglie di potatura, sfalcio dei prati, foglie secche, fiori appassiti, scarti dell’orto.

La decomposizione deve essere guidata opportunatamente per poter avere un decorso armonico. 
A tal fine occorrono 3 imprescindibili fattori: calore, umidità e aria, ovvero energia, ossigeno e acqua. Il materiale usato per il compost deve essere disposto a strati, non pressato (allo scopo di permettere il passaggio dell’aria o rivoltato qualora l’ammasso fosse poco poroso) e innaffiato nei periodi secchi. Il calore è fornito dai microorganismi stessi in decomposizione.
Alla fine della procedura di compostaggio domestico avremo a disposizione un concime organico naturale.

Ci sono VARIE FORME DI COMPOSTAGGIO.
La più diffusa è sicuramente quella in cumulo, particolarmente adatto per coloro che risiedono in abitazioni con giardini che producono quantità di ramaglie e scarti verdi.
Esistono poi i composter in plastica, legno o rete che invece sono più utili per quei cittadini che hanno a disposizione giardini di piccole dimensioni, che originano meno residui. 
Sono contenitori di volumetrie variabili (da 200 a 1.000 litri), con aperture di vario tipo, che possono essere messe anche sul terrazzo. 

Al piano balconata ci sono varie compostiere disponibili su ordinazione, che potranno arrivare in tempi brevissimi.

Una mole cospicua di rifiuti (circa un terzo) potrebbe esser ridotta se ognuno di noi provvedesse per proprio conto a trasformare il compost in fertilizzante naturale, invece che destinarlo alla raccolta differenziata. 

Se hai un grande giardino, potrai trovare un utile video di come funziona una compostiera naturale a questo link YouTube >> 
 
 
 
01.04.2021
La Cooperativa di Cortina
 
 
 
Contatto LA COOPERATIVA DI CORTINA - soc. coop. Corso Italia, 4032043 Cortina d´AmpezzoBL (I) Tel. +39 0436 86 12 45Fax +39 0436 86 13 00 E-Mail: PEC: 
La Cooperativa di Cortina
Orari d'apertura
 
Piano Terra, Supermercato, Balconata e Ufficio Clienti:
Lunedì - Sabato :
8:30 - 12:30 & 15:00 - 19:30

Profumeria e Piani 1°/ 2°/3°:
Apertura ore 9:00

Domenica: chiuso
  
    
    
 
 
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
 
Socials

News per gli amanti della Cooperativa di Cortina. Metti mi piace alla pagina facebook.

 
 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing
 
RIMANIAMO IN CONTATTO
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER