Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
Shop
 

Continue novità: le vignette di Anarkikka

Un’estate per “riflettere”.
Impegnative e dense di contenuti attuali e quasi scomodi, i temi delle esposizioni in mostra quest’estate lungo le scale de La Cooperativa di Cortina.

Dalle immagini soffocanti e cementificate del fotografo genovese Guyot, che evocano il richiamo alla via della bellezza e della natura come contrasto immediato, alle vignette di Anarkikka, che mettono il dito nella piaga, proprio lì, dove a volte il linguaggio dei giornali invece affievolisce e giustifica.

Perché l’intento de La Cooperativa è anche questo, far riflettere e pensare, far conoscere, condividere.

Vi presentiamo NON CHIAMATELO RAPTUS, una mostra di vignette di Anarkikka, a cura dell’Associazione Belluno-DONNA.
 
La mostra è visitabile presso la Cooperativa di Cortina, nell’AREA SCALE (zona ascensori)  dal 13 al 29 agosto, con orario di apertura continuato dalle 9:00 alle 20:00. 
L’Associazione Belluno-DONNA, in collaborazione con la Cooperativa di Cortina e con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo, all’interno del progetto “Stop violenza e disparità di genere”, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del programma Interreg V I-A, CLLD Dolomiti Live, porta a Cortina “Non chiamatelo raptus”, mostra in vignette di Stefania Spanò, in arte Anarkikka.

Belluno-DONNA è un’Associazione senza fini di lucro presente nel territorio bellunese dal 2003, impegnata a contrastare ogni forma di violenza di genere e a promuovere attività legate al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica e alla prevenzione del fenomeno della violenza di genere. L’Associazione gestisce un Centro Antiviolenza con sede a Ponte nelle Alpi, tre sportelli periferici a Belluno, Sedico e Feltre e due Case Rifugio.
La collaborazione con la Cooperativa di Cortina nasce dall’incontro con la direttrice, Emanuela de Zanna, che, in linea con i valori scritti nello statuto della società, mira a promuovere aspetti non solo materiali, ma anche morali della popolazione. Un luogo adatto quindi per portare le vignette pop di Anarkikka in mezzo alle persone per far riflettere e invitare ad una maggiore consapevolezza.

Le operatrici di Belluno DONNA saranno presenti il primo e l’ultimo giorno della mostra (sabato 13 e lunedì 29 agosto) per rispondere a qualsiasi curiosità.
 
 
 
12.08.2022
La Cooperativa di Cortina
 
 
 
Contatto LA COOPERATIVA DI CORTINA - soc. coop. Corso Italia, 4032043 Cortina d´AmpezzoBL (I) Tel. +39 0436 86 12 45Fax +39 0436 86 13 00 E-Mail: PEC: 
La Cooperativa di Cortina
Orari d'apertura
 
LA COOPERATIVA DI CORTINA
Piano Terra, Supermercato, Balconata e Ufficio Clienti:
Lunedì - Sabato : 8:30 - 12:30 & 15:00 - 19:30

Profumeria e Piani 1°/ 2°/3°:
Apertura ore 9:00

Domenica: chiuso


THE ROOF BISTROT & LOUNGE BAR
Da Lunedì a Giovedì 7:30 - 22:00
Venerdì e Sabato 7:30 - 23:00
Domenica chiuso

  
    
    
 
 
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
 
Socials

News per gli amanti della Cooperativa di Cortina. Metti mi piace alla pagina facebook.

 
 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing
 
RIMANIAMO IN CONTATTO
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER