Continue novità: le vignette di Anarkikka
Un’estate per “riflettere”.
Impegnative e dense di contenuti attuali e quasi scomodi, i temi delle esposizioni in mostra quest’estate lungo le scale de La Cooperativa di Cortina.
Dalle immagini soffocanti e cementificate del fotografo genovese Guyot, che evocano il richiamo alla via della bellezza e della natura come contrasto immediato, alle vignette di Anarkikka, che mettono il dito nella piaga, proprio lì, dove a volte il linguaggio dei giornali invece affievolisce e giustifica.
Perché l’intento de La Cooperativa è anche questo, far riflettere e pensare, far conoscere, condividere.
Vi presentiamo NON CHIAMATELO RAPTUS, una mostra di vignette di Anarkikka, a cura dell’Associazione Belluno-DONNA.
Impegnative e dense di contenuti attuali e quasi scomodi, i temi delle esposizioni in mostra quest’estate lungo le scale de La Cooperativa di Cortina.
Dalle immagini soffocanti e cementificate del fotografo genovese Guyot, che evocano il richiamo alla via della bellezza e della natura come contrasto immediato, alle vignette di Anarkikka, che mettono il dito nella piaga, proprio lì, dove a volte il linguaggio dei giornali invece affievolisce e giustifica.
Perché l’intento de La Cooperativa è anche questo, far riflettere e pensare, far conoscere, condividere.
Vi presentiamo NON CHIAMATELO RAPTUS, una mostra di vignette di Anarkikka, a cura dell’Associazione Belluno-DONNA.
La mostra è visitabile presso la Cooperativa di Cortina, nell’AREA SCALE (zona ascensori) dal 13 al 29 agosto, con orario di apertura continuato dalle 9:00 alle 20:00.