Hanro - The art of sleeping
L'arte del Sonno
Dormire bene non è scontato. Ci sono molti fattori che convergono per riuscire a svegliarsi riposati al mattino.
Eccone alcuni...
La regolarità è la regina del sonno: abbiamo un orologio biologico interno che ci "programma" in un certo senso, per andare a dormire e svegliarci più o meno sempre alla stessa ora. Interrompere o alterare questa regolarità a lungo andare può causare dei problemi.
L’oscurità: abbiamo bisogno proprio del buio per innescare il rilascio di un ormone chiamato melatonina (ormone del sonno) che aiuta a regolare i tempi biologici del nostro sonno.
Evita la luce blu: le lampadine moderne e i dispositivi elettronici, specialmente i monitor dei computer e degli smartphone, producono una grande quantità di luce blu e questa è molto efficace nell’inibire la produzione di melatonina, disturbando il nostro orologio interno e riducendo sia la quantità che la qualità del sonno. Evitiamo di usare qualsiasi dispositivo elettronico almeno nell’ora prima di andare a dormire.
Avere una routine rilassante: leggere un libro, ascoltare musica, prendere una tisana, fare una passeggiata. Non esiste una routine universale per tutti, bensì esistono diversi modi con cui puoi provare a rilassarti. Scopri quello che fa per te, e quando l’hai trovato, rispetta quella routine, tutte le sere.
Temperatura: tieni fresco l’ambiente. Si è scoperto che il nostro cervello e il nostro corpo devono abbassare la loro temperatura interna di circa un grado Celsius per iniziare a prender sonno e poi rimanere addormentati.
Parliamo ora di ABBIGLIAMENTO DA NOTTE: cosa indossi quando vai a dormire?
Dormire bene non è scontato. Ci sono molti fattori che convergono per riuscire a svegliarsi riposati al mattino.
Eccone alcuni...
La regolarità è la regina del sonno: abbiamo un orologio biologico interno che ci "programma" in un certo senso, per andare a dormire e svegliarci più o meno sempre alla stessa ora. Interrompere o alterare questa regolarità a lungo andare può causare dei problemi.
L’oscurità: abbiamo bisogno proprio del buio per innescare il rilascio di un ormone chiamato melatonina (ormone del sonno) che aiuta a regolare i tempi biologici del nostro sonno.
Evita la luce blu: le lampadine moderne e i dispositivi elettronici, specialmente i monitor dei computer e degli smartphone, producono una grande quantità di luce blu e questa è molto efficace nell’inibire la produzione di melatonina, disturbando il nostro orologio interno e riducendo sia la quantità che la qualità del sonno. Evitiamo di usare qualsiasi dispositivo elettronico almeno nell’ora prima di andare a dormire.
Avere una routine rilassante: leggere un libro, ascoltare musica, prendere una tisana, fare una passeggiata. Non esiste una routine universale per tutti, bensì esistono diversi modi con cui puoi provare a rilassarti. Scopri quello che fa per te, e quando l’hai trovato, rispetta quella routine, tutte le sere.
Temperatura: tieni fresco l’ambiente. Si è scoperto che il nostro cervello e il nostro corpo devono abbassare la loro temperatura interna di circa un grado Celsius per iniziare a prender sonno e poi rimanere addormentati.
Parliamo ora di ABBIGLIAMENTO DA NOTTE: cosa indossi quando vai a dormire?
Hanro è qualità e garanzia di ottimi indumenti da notte, realizzati con materiali naturali che si adattano alle tue specifiche esigenze di sonno.
Tessuti caldi e traspiranti sono alla base per un riposo rigenerante.
Tessuti caldi e traspiranti sono alla base per un riposo rigenerante.