Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
Shop
 

Le erbe aromatiche

Che le ERBE abbiano un’effetto sull’uomo è cosa nota fin dagli inizi dell’umanità. Testimonianze delle loro proprietà curative si trovano già sulle tavole in terracotta dei Babilonesi, 3000 a.C., e anche nelle iscrizioni egiziane. La medicina ayurveda dell’India, così come la medicina tradizionale cinese, fanno delle erbe un elemento centrale. In Europa, l’arte di curare con le piante ha iniziato a svilupparsi nell’antica Grecia. “Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo” - come diceva Ippocrate, tra i più conosciuti medici dell’antichità.
Anche della tradizione descritta da Plinio nel primo secolo d.C., sappiamo come i Romani, dopo i loro lauti banchetti, facessero uso delle erbe digestive.
Nel Medioevo, i monaci benedettini che dall’Italia centrale si espandevano verso le Alpi, portavano nei loro bagagli non solo la Bibbia, ma anche i semi delle piante ed erbe officinali. All'interno delle mura dei loro monasteri, un’area era deputata alla loro coltivazione. Da lì in poi, le erbe aromatiche iniziarono ad essere coltivate anche negli orti della gente comune. 
Carlo Magno, verso la fine dell'VIII secolo nel suo disciplinare delle attività agricole “Capitulare de villis” nomina 73 piante che voleva fossero presenti negli orti. 
 
Le erbe aromatiche possono essere coltivate anche in casa e poi trapiantate all’esterno in vasi più grandi o in giardino.
Aprile è il mese adatto per seminare in piccoli vasetti  (ottima alternativa sono anche le custodie di cartone delle uova). Al reparto ferramenta troverete tutto il necessario per queste prime attività, per avviare la vostra zona aromatica, grande o piccola che sia, in vista dell’estate.
E nell'attesa che i semi germoglino... una scelta di erbe aromatiche fresche, da utilizzare subito, in comode vaschette è disponibile al reparto alimentari. Compreso lo zenzero e la curcuma freschi.
 
 
 
25.04.2018
La Cooperativa di Cortina
 
 
 
Contatto LA COOPERATIVA DI CORTINA - soc. coop. Corso Italia, 4032043 Cortina d´AmpezzoBL (I) Tel. +39 0436 86 12 45Fax +39 0436 86 13 00 E-Mail: PEC: 
La Cooperativa di Cortina
Orari d'apertura
 
LA COOPERATIVA DI CORTINA
Piano Terra, Supermercato, Balconata e Ufficio Clienti:
Lunedì - Sabato : 8:30 - 12:30 & 15:00 - 19:30

Profumeria e Piani 1°/ 2°/3°:
Apertura ore 9:00

Domenica: chiuso


THE ROOF BISTROT & LOUNGE BAR
Da Lunedì a Giovedì 7:30 - 22:00
Venerdì e Sabato 7:30 - 23:00
Domenica chiuso

  
    
    
 
 
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
 
Socials

News per gli amanti della Cooperativa di Cortina. Metti mi piace alla pagina facebook.

 
 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing
 
RIMANIAMO IN CONTATTO
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER