Le erbe aromatiche
Che le ERBE abbiano un’effetto sull’uomo è cosa nota fin dagli inizi dell’umanità. Testimonianze delle loro proprietà curative si trovano già sulle tavole in terracotta dei Babilonesi, 3000 a.C., e anche nelle iscrizioni egiziane. La medicina ayurveda dell’India, così come la medicina tradizionale cinese, fanno delle erbe un elemento centrale. In Europa, l’arte di curare con le piante ha iniziato a svilupparsi nell’antica Grecia. “Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo” - come diceva Ippocrate, tra i più conosciuti medici dell’antichità.
Anche della tradizione descritta da Plinio nel primo secolo d.C., sappiamo come i Romani, dopo i loro lauti banchetti, facessero uso delle erbe digestive.
Nel Medioevo, i monaci benedettini che dall’Italia centrale si espandevano verso le Alpi, portavano nei loro bagagli non solo la Bibbia, ma anche i semi delle piante ed erbe officinali. All'interno delle mura dei loro monasteri, un’area era deputata alla loro coltivazione. Da lì in poi, le erbe aromatiche iniziarono ad essere coltivate anche negli orti della gente comune.
Carlo Magno, verso la fine dell'VIII secolo nel suo disciplinare delle attività agricole “Capitulare de villis” nomina 73 piante che voleva fossero presenti negli orti.
Anche della tradizione descritta da Plinio nel primo secolo d.C., sappiamo come i Romani, dopo i loro lauti banchetti, facessero uso delle erbe digestive.
Nel Medioevo, i monaci benedettini che dall’Italia centrale si espandevano verso le Alpi, portavano nei loro bagagli non solo la Bibbia, ma anche i semi delle piante ed erbe officinali. All'interno delle mura dei loro monasteri, un’area era deputata alla loro coltivazione. Da lì in poi, le erbe aromatiche iniziarono ad essere coltivate anche negli orti della gente comune.
Carlo Magno, verso la fine dell'VIII secolo nel suo disciplinare delle attività agricole “Capitulare de villis” nomina 73 piante che voleva fossero presenti negli orti.
Le erbe aromatiche possono essere coltivate anche in casa e poi trapiantate all’esterno in vasi più grandi o in giardino.
Aprile è il mese adatto per seminare in piccoli vasetti (ottima alternativa sono anche le custodie di cartone delle uova). Al reparto ferramenta troverete tutto il necessario per queste prime attività, per avviare la vostra zona aromatica, grande o piccola che sia, in vista dell’estate.
Aprile è il mese adatto per seminare in piccoli vasetti (ottima alternativa sono anche le custodie di cartone delle uova). Al reparto ferramenta troverete tutto il necessario per queste prime attività, per avviare la vostra zona aromatica, grande o piccola che sia, in vista dell’estate.