Le nostre difese immunitarie? Rinforziamole con miele, propoli, polline e pappa reale!
I prodotti delle API sono da centinaia e centinaia di anni preziosi alleati della salute dell'uomo.
Te li proponevano saggiamente le nonne? Consigli da ricordare, mettere in pratica e trasmettere a tua volta.
Conosciamo un pò meglio i prodotti di queste instancabili lavoratrici, le laboriose api.
Il miele era apprezzato dai Sumeri e anche dagli Egizi che accanto alle mummie posavano grossi recipienti colmi di miele affinché il defunto lo portasse con sé nell’aldilà. I Greci lo definivano il “cibo degli dei”, perché utilizzato nei riti religiosi e i Romani lo usavano per la produzione di birra e idromele.
Il miele è un alimento completo e dalle proprietà altamente energizzante, rappresenta un ottimo ricostituente, remineralizzante, antianemico, rilassante (anche per migliorare la qualità del sonno), ottimo espettorante e sedativo della tosse. Tutti i tipi di miele hanno proprietà antibatteriche. Proprio per questo possono rivelarsi utili per la loro azione febbrifuga, nelle malattie da raffreddamento e nelle affezioni respiratorie con catarro, dato anche l’effetto decongestionante delle prime vie respiratorie.
ll polline dei fiori è un vero e proprio miracolo della natura, una delle sostanze più ricche, considerato un alimento perfetto perché contiene una vasta gamma di nutrienti. Ogni granello di polline è un’unità biologica che contiene tutto ciò che è necessario alla vita: vitamine, proteine, amminoacidi, lipidi, sali minerali, enzimi.
La propoli è una sostanza elaborata e trasformata dalle api raccogliendo resine ed oli essenziali dal mondo vegetale. Può presentarsi di vari colori ed ha un odore fortemente aromatico. Le api la utilizzano per rivestire tutte le superfici interne dell’alveare, i favi e le pareti dell’arnia, con lo scopo di preservare l’ambiente in cui vivono da agenti patogeni. La propoli esercita un effetto benefico al livello delle corde vocali e della gola. Conosciuta fin dall’antichità come antibiotico naturale, fornisce supporto contro i batteri e vari tipi di germi; possiede una forte azione antivirale, utile per alleviare le infiammazioni della gola e del cavo orale.
La pappa reale è il nutrimento dell’ape regina, la più grande e forte dell’alveare. Si può quindi facilmente intuirne il valore a livello nutritivo determinato dalla ricchezza in vitamine A, B, C, E, acido folico, sali minerali e oligoelementi (calcio, fosforo, ferro, magnesio e zinco). È un vero e proprio ricostituente naturale in grado di darci carica ed energia quando ne sentiamo il bisogno e di stimolare le difese immunitarie.
Te li proponevano saggiamente le nonne? Consigli da ricordare, mettere in pratica e trasmettere a tua volta.
Conosciamo un pò meglio i prodotti di queste instancabili lavoratrici, le laboriose api.
Il miele era apprezzato dai Sumeri e anche dagli Egizi che accanto alle mummie posavano grossi recipienti colmi di miele affinché il defunto lo portasse con sé nell’aldilà. I Greci lo definivano il “cibo degli dei”, perché utilizzato nei riti religiosi e i Romani lo usavano per la produzione di birra e idromele.
Il miele è un alimento completo e dalle proprietà altamente energizzante, rappresenta un ottimo ricostituente, remineralizzante, antianemico, rilassante (anche per migliorare la qualità del sonno), ottimo espettorante e sedativo della tosse. Tutti i tipi di miele hanno proprietà antibatteriche. Proprio per questo possono rivelarsi utili per la loro azione febbrifuga, nelle malattie da raffreddamento e nelle affezioni respiratorie con catarro, dato anche l’effetto decongestionante delle prime vie respiratorie.
ll polline dei fiori è un vero e proprio miracolo della natura, una delle sostanze più ricche, considerato un alimento perfetto perché contiene una vasta gamma di nutrienti. Ogni granello di polline è un’unità biologica che contiene tutto ciò che è necessario alla vita: vitamine, proteine, amminoacidi, lipidi, sali minerali, enzimi.
La propoli è una sostanza elaborata e trasformata dalle api raccogliendo resine ed oli essenziali dal mondo vegetale. Può presentarsi di vari colori ed ha un odore fortemente aromatico. Le api la utilizzano per rivestire tutte le superfici interne dell’alveare, i favi e le pareti dell’arnia, con lo scopo di preservare l’ambiente in cui vivono da agenti patogeni. La propoli esercita un effetto benefico al livello delle corde vocali e della gola. Conosciuta fin dall’antichità come antibiotico naturale, fornisce supporto contro i batteri e vari tipi di germi; possiede una forte azione antivirale, utile per alleviare le infiammazioni della gola e del cavo orale.
La pappa reale è il nutrimento dell’ape regina, la più grande e forte dell’alveare. Si può quindi facilmente intuirne il valore a livello nutritivo determinato dalla ricchezza in vitamine A, B, C, E, acido folico, sali minerali e oligoelementi (calcio, fosforo, ferro, magnesio e zinco). È un vero e proprio ricostituente naturale in grado di darci carica ed energia quando ne sentiamo il bisogno e di stimolare le difese immunitarie.