Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
Shop
 

Nel cestino del mese: la barbabietola

Innanzitutto una precisazione: Rapa o Barbabietola? 
La rapa è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Crucifere, (Brassica rapa subsp. rapa), la stessa dei broccoli e del cavolfiore, dei cavolini di Bruxelles, della verza, dei broccoli, della senape, della rucola, del ravanello, del rafano, ecc). Ben noto è l’utilizzo delle foglie e delle inflorescenze che sono le famose cime di rapa; la radice, oggi poco utilizzata in cucina, si presenta ingrossata, di colore rosa, bianco e sfumata di viola. La sua polpa è bianca o giallognola, leggermente spugnosa, di gusto lievemente dolciastro e a volte con una nota piccante.

Quando invece, abbiamo una rapa di colore rosso sappiate che si tratta di rapa rossa, la famosa barbabietola, che è tutta un’altra pianta rispetto alla precedente.
Si tratta, infatti, di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae ed al genere Beta Vulgaris, varietà rapa Rubra. Esistono diverse varietà: da foraggio, da orto e da zucchero. La sua radice può avere forma tondeggiante oppure  forma allungata. Le foglie ed i piccioli si presentano dello stesso color rubino. La sua colorazione particolare è dovuta al pigmento naturale chiamato betanina.
Sono queste ad essere conosciute nella valle d’Ampezzo, il terreno infatti si presta bene alla loro coltivazione. 
 
La rapa rossa o barbabietola è una coltura poco esigente: non richiede particolare concimazione e può accontentarsi della fertilità residua lasciata da altre coltivazioni. Si consocia bene vicino a piante di lattuga, carote, fagiolini, cavoli e cipolle.

Si tratta di un ortaggio molto interessante che meriterebbe più attenzione in cucina: oltre a essere buonissima ha interessanti qualità nutritive, è ricca di vitamine e di sali minerali. 
Questa verdura si mangia solitamente cotta, anche se è commestibile (e buona!) anche cruda. Non tutti sanno che la barbabietola infatti è ottima in insalata, grattugiandola e condendola a piacere con olio, sale e aceto. Oppure sotto forma di succo che si può preparare in casa utilizzando un estrattore, magari abbinandolo a mela e limone. 
Altra cosa che non tutti sanno è la possibilità di mangiare non solo la rapa, ma anche coste e foglie, che sono simili per gusto e possibili ricette agli spinaci.

Vediamo ora invece le grandi e insospettabili  𝕧𝕚𝕣𝕥𝕦̀ 𝕟𝕦𝕥𝕣𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕒𝕝𝕚 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕣𝕒𝕡𝕒 𝕣𝕠𝕤𝕤𝕒.

Un contenuto modesto di carboidrati, zuccheri e proteine. Molto elevato invece il contenuto di folati, buono il contenuto di vitamine del gruppo B e di vitamina C. Molto importante il contenuto dei minerali, come si conviene ad una radice attiva, con rilevanti quantità di manganese, potassio, magnesio, ferro, fosforo e rame.

Le rape rosse sono ricche di nitrati inorganici, da 100 a 3500mg per chilo di prodotto, sostanze il cui consumo è associato alla riduzione dell’ipertensione e un miglioramento della prestazione in sport di endurance.
Come già detto sopra, le rape rosse sono un’importante fonte di betaina, che mostra un deciso effetto protettivo nei confronti di reni e fegato e una riduzione del rischio cardiovascolare. La betaina riduce l’accumulo di grasso nel fegato ed ha mostrato in diversi studi la capacità di migliorare la performance muscolare, favorire la riduzione del grasso corporeo e l’aumento della massa muscolare. 

Tanti, tantissimi ottimi motivi per consumare verdure di stagione come le RAPE ROSSE! 
Le trovate precotte in comode confezioni e prossimamente anche fresche al reparto Frutta & Verdura. 
 
 
 
11.09.2022
La Cooperativa di Cortina Admin
 
 
 
Contatto LA COOPERATIVA DI CORTINA - soc. coop. Corso Italia, 4032043 Cortina d´AmpezzoBL (I) Tel. +39 0436 86 12 45Fax +39 0436 86 13 00 E-Mail: PEC: 
La Cooperativa di Cortina
Orari d'apertura
 
LA COOPERATIVA DI CORTINA
Piano Terra, Supermercato, Balconata e Ufficio Clienti:
Lunedì - Sabato : 8:30 - 12:30 & 15:00 - 19:30

Profumeria e Piani 1°/ 2°/3°:
Apertura ore 9:00

Domenica: chiuso


THE ROOF BISTROT & LOUNGE BAR
Da Lunedì a Giovedì 7:30 - 22:00
Venerdì e Sabato 7:30 - 23:00
Domenica chiuso

  
    
    
 
 
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
 
Socials

News per gli amanti della Cooperativa di Cortina. Metti mi piace alla pagina facebook.

 
 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing
 
RIMANIAMO IN CONTATTO
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER