Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
Shop
 

Nel cestino del mese: le Mele

Già nel IV A.C.Ippocrate, padre della Medicina,  aveva sentenziato: “Fa' che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”.

Fra i frutti più presenti nella nostra alimentazione, come pesche, pere, banane, ananas, la mela è quella che contiene una maggiore concentrazione di polifenoli – e sarebbero questi la vera ricchezza.

Esistono importanti studi che confermano i pregi di questo frutto in termini di salute.
Ricercatori italiani hanno dimostrato che i polifenoli contenuti nella buccia e nella polpa delle mele vengono elaborati dal nostro microbiota intestinale (l’insieme di batteri e microrganismi che popola il nostro apparato digerente) e trasformati in sostanze altamente protettive per il nostro organismo, con proprietà antitumorali, antiinfiammatorie e anti-diabetiche.
Inoltre, la mela contiene: 
• alto livello di vitamine A, B e, soprattutto, C.
basso indice glicemico
Pectina di cui la mela è ricca, utile contro i disturbi intestinali 
• Minerali come Calcio, ferro e potassio 


Quando?
C’è un momento ideale per consumare le mele e la frutta in genere?

La colazione è in assoluto il momento migliore, perché se consumata a stomaco vuoto può essere digerita perfettamente, con un’assimilazione ottimale delle vitamine e dei minerali. 
La mela è anche un frutto ideale da gustare tra i pasti, come spuntino di metà mattina o di metà pomeriggio. L’alto contenuto di fibre ne fa un ottimo spezza-fame!

Come ? 
Il modo migliore per gustarle al meglio e beneficiare di tutte le loro proprietà è mangiarle crude e preferibilmente con la buccia (ricca di vitamine, fibre e nutrienti). Se temete la presenza di pesticidi, scegliete il tipo biologico.
Idea: Avete mai provato ad aggiungere alla vostra insalata di radicchio di Treviso una mela tagliata a fettine sottili, con qualche gheriglio di noce e dei cubetti di formaggio? Da provare… 

Curisità
La coltivazione del melo (Pyrus malus o Malus communis), che appartiene alla famiglia delle Rosacee, risale all'età della pietra e le varietà di mele oggi sono più di mille. 
La maturazione naturale varia da fine agosto a metà ottobre, ma si trovano in commercio durante tutto l'anno, grazie alle tecniche di conservazione (appena raccolte vengono conservate in a basse temperature e in ambienti con pochissimo ossigeno 1%). 
Il consumo di mele corrisponde a circa un quarto del consumo generale di frutta in Europa e l’Italia, assieme a Turchia, Francia, Polonia, è tra i maggiori produttori di mele in Europa.

In Cooperativa, le tipologie di mele presenti variano a seconda dei periodi dell’anno.
Ad esempio ora, troverete le Golden Delicius, Kanzi, Fuji, Renette, Pink Lady, Granny Smith, Envy e Stark. Ognuna con le specifiche peculiarità che le rendono uniche. 
 
E se dico mela, tu a cosa pensi? 

La mela ha una valenza simbolica importante, che attraversa culture, realtà e saperi molto differenti e lontani tra loro. È al contempo, il bene e il male, l’obbedienza e la disobbedienza, l’amore e l’odio, ma è anche un viaggio nel tempo, attraverso la storia dell’essere umano.
Ricordiamoci ad esempio del “frutto proibito”, che nella notte dei tempi costò ad Adamo ed Eva l’espulsione dal Paradiso terrestre. 
Nella mitologia greca il “pomo della discordia” è stato la causa scatenante della guerra combattuta, per dieci anni, tra Greci e Troiani.
In generale, nell'antichità, la mela era simbolo di fertilità e quella rossa, nello specifico, dell'amore.
Ad esempio la mela d'oro che Paride diede in premio ad Afrodite poiché era, secondo lui, la più bella dea dell'Olimpo.
E fu sempre una mela che, secondo la tradizione, cadendo in testa a Isaac Newton, gli fece intuire la legge di gravitazione universale. 
La mela infatti era associata al dono della conoscenza oltre a quello della gioventù eterna.  

Sarà forse per questo, che il simbolo della mela è stato utilizzato e associato numerose volte? 
Pensiamo a New York, definita anche “The Big Apple” a rappresentare la terra “sognata”  oppure al marchio di una delle maggiore aziende informatiche mondiali, la Apple. La mela di “Biancaneve e i sette nani”, il film “Il tempo delle mele” e anche nell’arte pittorica la mela è stata spesso protagonista. 

Nell’immaginario comune, questo frutto richiama tutto ciò che ha sempre rappresentato: tentazione e bellezza.
 
 
 
04.03.2020
La Cooperativa di Cortina
 
 
 
Contatto LA COOPERATIVA DI CORTINA - soc. coop. Corso Italia, 4032043 Cortina d´AmpezzoBL (I) Tel. +39 0436 86 12 45Fax +39 0436 86 13 00 E-Mail: PEC: 
La Cooperativa di Cortina
Orari d'apertura
 
LA COOPERATIVA DI CORTINA
Piano Terra, Supermercato, Balconata e Ufficio Clienti:
Lunedì - Sabato : 8:30 - 12:30 & 15:00 - 19:30

Profumeria e Piani 1°/ 2°/3°:
Apertura ore 9:00

Domenica: chiuso


THE ROOF BISTROT & LOUNGE BAR
Da Lunedì a Giovedì 7:30 - 22:00
Venerdì e Sabato 7:30 - 23:00
Domenica chiuso

  
    
    
 
 
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
 
Socials

News per gli amanti della Cooperativa di Cortina. Metti mi piace alla pagina facebook.

 
 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing
 
RIMANIAMO IN CONTATTO
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER