Nuovi Incontri per la comunità
NUOVO APPROCCIO ALLA DISABILITÀ: L'IMPORTANZA DELLA COMUNITÀ.
Enti e Associazioni a servizio dell'inclusività.
Il Comune di Cortina d'Ampezzo in collaborazione con ASD Fairplay e Fondazione Cortina d'Ampezzo per Anziani ETS propongono per tutta la popolazione di Cortina quattro serate di sensibilizzazione sul tema della disabilità, dell'integrazione e dell'inclusività e un percorso di formazione per fornire delle competenze pratiche a chi vuole dedicare il proprio impegno in questo settore.
Scopo del progetto è quello di avviare una riflessione e un impegno comune verso una tematica che coinvolge in modo trasversale tutte le fasce d'età, che può toccare ognuno di noi anche temporaneamente, e che avrà sempre maggiore rilevanza a causa della stretta relazione con l'invecchiamento della società.
Un fattore che può impattare il contesto in cui vive una persona con disabilità è la distanza dai servizi. Cortina infatti, come tante altre realtà montane, non presenta ospedali, strutture e centri adatti alle diverse esigenze e questo costringe l'utenza a spostamenti continui per accedere ai servizi indispensabili.
Diventa quindi necessario instaurare un discorso sulla responsabilità collettiva nei confronti delle persone con disabilità per contribuire a rendere più inclusivo e accogliente il contesto in cui viviamo, superando il concetto di disabilità come patologia, ma piuttosto sviluppando il concetto di unicità della persona.
Durante gli incontri verrà dedicato uno spazio anche ai sevizi alla persona e agli enti che operano sul territorio nell'ottica di far conoscere all'utenza i servizi offerti e con lo scopo di implementare la rete delle realtà impegnate a Cortina.
Enti e Associazioni a servizio dell'inclusività.
Il Comune di Cortina d'Ampezzo in collaborazione con ASD Fairplay e Fondazione Cortina d'Ampezzo per Anziani ETS propongono per tutta la popolazione di Cortina quattro serate di sensibilizzazione sul tema della disabilità, dell'integrazione e dell'inclusività e un percorso di formazione per fornire delle competenze pratiche a chi vuole dedicare il proprio impegno in questo settore.
Scopo del progetto è quello di avviare una riflessione e un impegno comune verso una tematica che coinvolge in modo trasversale tutte le fasce d'età, che può toccare ognuno di noi anche temporaneamente, e che avrà sempre maggiore rilevanza a causa della stretta relazione con l'invecchiamento della società.
Un fattore che può impattare il contesto in cui vive una persona con disabilità è la distanza dai servizi. Cortina infatti, come tante altre realtà montane, non presenta ospedali, strutture e centri adatti alle diverse esigenze e questo costringe l'utenza a spostamenti continui per accedere ai servizi indispensabili.
Diventa quindi necessario instaurare un discorso sulla responsabilità collettiva nei confronti delle persone con disabilità per contribuire a rendere più inclusivo e accogliente il contesto in cui viviamo, superando il concetto di disabilità come patologia, ma piuttosto sviluppando il concetto di unicità della persona.
Durante gli incontri verrà dedicato uno spazio anche ai sevizi alla persona e agli enti che operano sul territorio nell'ottica di far conoscere all'utenza i servizi offerti e con lo scopo di implementare la rete delle realtà impegnate a Cortina.
Gli incontri si terranno presso la Sala Cultura "Don Pietro Alverà", 1° piano Palazzo delle Poste nelle seguenti date:
Giovedì 3 aprile ore 20,30
Serata di presentazione
Giovedì 10 aprile ore 20,30
La disabilità nell’età evolutiva
Giovedì 17 aprile ore 20,30
La disabilità nell’età adulta
Mercoledì 23 aprile ore 20,30
La disabilità nell’età geriatrica
Giovedì 3 aprile ore 20,30
Serata di presentazione
Giovedì 10 aprile ore 20,30
La disabilità nell’età evolutiva
Giovedì 17 aprile ore 20,30
La disabilità nell’età adulta
Mercoledì 23 aprile ore 20,30
La disabilità nell’età geriatrica