Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
Shop
 

Pile scariche: tutto quello che c'è da sapere

Innanzitutto, la domanda più importante: 
Dove gettare le pile scariche?
Mai nella spazzatura, e sempre nei BIDONI DEDICATI. Ne trovi uno proprio in Cooperativa, al piano balconata, vicino alla cassa. 

Il contrario costituirebbe uno spreco enorme e un serio danno all'ambiente. 

Un'altra cosa importante da sapere, è che di ogni pila si può riciclare almeno il 60% dei materiali che la compongono (il restante 40 non è possibile riciclarlo per mancanza di tecnologie adatte, o per costi troppo elevati o ancora perché si produrrebbero troppi scarti e quindi l’ambiente non ne beneficerebbe)

Fra i materiali riciclabili ognuno contribuisce a produrre nuovi prodotti: dal manganese e dal nichel si possono ottenere ad esempio pentole e utensili da cucina, dallo zinco si può ricavare argenteria, dal rame i cavi elettrici. E ancora: dal cobalto si ricavano i magneti, dal cadmio le saldature e dal piombo le nuove pile.
 
Prima di gettare le nostre pile, siamo sicuri che queste siano davvero scariche?

Quasi il 40 per cento delle pile che acquistiamo vengono eliminate prima che siano davvero completamente scariche. 
La più importante società produttrice di pile al mondo, la Duracell, ha svolto una ricerca per investigare se gli italiani sono a conoscenza del fatto che le pile possono essere riutilizzate quando non sono più in grado di alimentare uno strumento ad alto assorbimento di energia come ad esempio una fotocamera.

Dalla ricerca è emerso che, in media, sono presenti in ogni abitazione italiana circa 6,5 dispositivi che funzionano a pile. Di questi, il più comune è il telecomando per la TV (presente nel 92,5 per cento delle case). Seguono l’orologio a muro e la sveglia (84,5 per cento), le fotocamere digitali e i mouse wireless (78 per cento).

Le pile vengono buttate quando al loro interno hanno ancora disponibile il 41% della loro energia iniziale, ovvero l’energia sufficiente per far funzionare un apparecchio che ha un tasso di assorbimento energetico minore, come un telecomando, una sveglia o un giocattolo per bambini.

È importante, prima di smaltire correttamente le pile, non dimenticate di verificare che non vi sia ancora energia.
Come?
 È semplice: spostandole in un apparecchio che ha un tasso di assorbimento energetico minore.
 
 
 
20.05.2025
La Cooperativa di Cortina
 
 
 
Contatto LA COOPERATIVA DI CORTINA - soc. coop. Corso Italia, 4032043 Cortina d´AmpezzoBL (I) Tel. +39 0436 86 12 45Fax +39 0436 86 13 00 E-Mail: PEC: 
La Cooperativa di Cortina
Orari d'apertura
 
LA COOPERATIVA DI CORTINA
Piano Terra, Supermercato, Balconata e Ufficio Clienti:
Lunedì - Sabato:
8:30 - 12:30 & 15:00 - 19:30

Profumeria e Piani 1°/ 2°/3°:
Apertura ore 9:00

Domenica: chiuso

--------------------

THE ROOF BISTROT & LOUNGE BAR
Da Lunedì a Giovedì: 7:30 - 22:00
Venerdì – Sabato: 7:30 - 23:00
Domenica: chiuso

  
    
    
 
 
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
 
Socials

News per gli amanti della Cooperativa di Cortina. Metti mi piace alla pagina facebook.

 
 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing
 
RIMANIAMO IN CONTATTO
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER