Running: da dove iniziamo?
Il punto di partenza è la TUA motivazione. Perché vuoi iniziare a correre?
Mantenere la forma fisica? Stare all’aria aperta? Socializzare?
Sono molti i motivi che ti possono spingere ad iniziare, l’importante è esserne convinti e consapevoli. La scienza ha comunque confermato che la corsa è in grado di attivare la produzione di serotonina ed endorfine, contribuendo ad innalzare la percezione di benessere e ad alleviare i sintomi dello stress e della depressione. Quindi ci sono ottimi motivi per cominciare!
È uno sport di resistenza, che coinvolge mente e corpo. Partire con la giusta predisposizione mentale ci aiuterà nei momenti più duri.
• Il primo passo da compiere è verificare che non ci siano problemi fisici che possano aggravarsi con questa attività. Ti consigliamo pertanto di chiedere al tuo medico o di fare una visita di idoneità all’attività sportiva.
• Il secondo passo è iniziare con gradualità.
Sii paziente, inizia con corse brevi, alternando fasi di corsa a fasi di camminata. Fai piccoli passi, anche se all’inizio ti sembra strano. Durante ogni sessione di allenamento dovresti rimanere in movimento per almeno 30 minuti. In questo lasso di tempo sono incluse sia le fasi di corsa sia le fasi di camminata. Un po’ alla volta inizierai a correre più a lungo e più velocemente.
• I terreni pianeggianti sono perfetti per chi è agli inizi, evita le superfici dure, come cemento e asfalto.
• Abbigliamento traspirante e SCARPE adeguate. Come sceglierle? Un aiuto alla scelta >>>
• Lo stretching dovrebbe essere parte integrante del tuo allenamento. Sarebbe ideale fare stretching subito dopo una sessione di corsa.
• Assicurati di bere acqua specialmente dopo l’allenamento e di avere una giusta alimentazione ricca di carboidrati.
Inoltre, il cuore si rafforza, insieme alla muscolatura e il portafoglio non si alleggerisce. Correre in gruppo fa bene alla motivazione ed è divertente.
Ti abbiamo convinto?
Buon inizio!
Mantenere la forma fisica? Stare all’aria aperta? Socializzare?
Sono molti i motivi che ti possono spingere ad iniziare, l’importante è esserne convinti e consapevoli. La scienza ha comunque confermato che la corsa è in grado di attivare la produzione di serotonina ed endorfine, contribuendo ad innalzare la percezione di benessere e ad alleviare i sintomi dello stress e della depressione. Quindi ci sono ottimi motivi per cominciare!
È uno sport di resistenza, che coinvolge mente e corpo. Partire con la giusta predisposizione mentale ci aiuterà nei momenti più duri.
• Il primo passo da compiere è verificare che non ci siano problemi fisici che possano aggravarsi con questa attività. Ti consigliamo pertanto di chiedere al tuo medico o di fare una visita di idoneità all’attività sportiva.
• Il secondo passo è iniziare con gradualità.
Sii paziente, inizia con corse brevi, alternando fasi di corsa a fasi di camminata. Fai piccoli passi, anche se all’inizio ti sembra strano. Durante ogni sessione di allenamento dovresti rimanere in movimento per almeno 30 minuti. In questo lasso di tempo sono incluse sia le fasi di corsa sia le fasi di camminata. Un po’ alla volta inizierai a correre più a lungo e più velocemente.
• I terreni pianeggianti sono perfetti per chi è agli inizi, evita le superfici dure, come cemento e asfalto.
• Abbigliamento traspirante e SCARPE adeguate. Come sceglierle? Un aiuto alla scelta >>>
• Lo stretching dovrebbe essere parte integrante del tuo allenamento. Sarebbe ideale fare stretching subito dopo una sessione di corsa.
• Assicurati di bere acqua specialmente dopo l’allenamento e di avere una giusta alimentazione ricca di carboidrati.
Inoltre, il cuore si rafforza, insieme alla muscolatura e il portafoglio non si alleggerisce. Correre in gruppo fa bene alla motivazione ed è divertente.
Ti abbiamo convinto?
Buon inizio!