Ultimi giorni per visitare la mostra
Sensibilizzare le persone, affinché la guerra non diventi abitudine, è l’intento di questa esposizione, assieme ad un caldo invito a COLTIVARE LA PACE, iniziando da noi stessi.
VITTIME. Un anno di guerra in Ucraina è il titolo della nuova mostra allestita nell’area scale alla Cooperativa di Cortina, dove da alcuni anni viene data attenzione anche a delicati temi di attualità, messaggi sociali, oltre che cultura e storia locale.
A soli 1.400 km da Cortina d’Ampezzo bambini, donne e uomini stanno vivendo la guerra. In Europa, nel ventunesimo secolo.
Le immagini, a cura della Fondazione Agape e del dott. Fabio Frison, sono un invito a riflettere.Testi e allestimento a cura de La Cooperativa di Cortina, con il Patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo e la collaborazione di Una Montagna di Libri.
Vediamo ora alcuni FATTI IN NUMERI
370 giorni di guerra in Ucraina (ad oggi, giorno di inaugurazione della mostra)
8 milioni di Ucraini hanno dovuto lasciare il loro paese e sono in giro nel territorio europeo.
Circa il 90% sono donne e bambini, il resto uomini. Gran parte di loro si trovano in Polonia e Germania.
170 mila sono arrivati in Italia.
Un numero di forze in campo senza precedenti in Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Dati reperiti sul sito dell'UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati e OHCHR - l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani
VITTIME. Un anno di guerra in Ucraina è il titolo della nuova mostra allestita nell’area scale alla Cooperativa di Cortina, dove da alcuni anni viene data attenzione anche a delicati temi di attualità, messaggi sociali, oltre che cultura e storia locale.
A soli 1.400 km da Cortina d’Ampezzo bambini, donne e uomini stanno vivendo la guerra. In Europa, nel ventunesimo secolo.
Le immagini, a cura della Fondazione Agape e del dott. Fabio Frison, sono un invito a riflettere.Testi e allestimento a cura de La Cooperativa di Cortina, con il Patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo e la collaborazione di Una Montagna di Libri.
Vediamo ora alcuni FATTI IN NUMERI
370 giorni di guerra in Ucraina (ad oggi, giorno di inaugurazione della mostra)
8 milioni di Ucraini hanno dovuto lasciare il loro paese e sono in giro nel territorio europeo.
Circa il 90% sono donne e bambini, il resto uomini. Gran parte di loro si trovano in Polonia e Germania.
170 mila sono arrivati in Italia.
Un numero di forze in campo senza precedenti in Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Dati reperiti sul sito dell'UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati e OHCHR - l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani
Coltiva la pace.
Inizia con la pace dentro di te.
Cercala, trovala, amala.
Allora potrai trovare e portare
la pace fuori da te.
A partire dalla tua famiglia.
Continua più in grande, favorisci la pace nella tua comunità.
E poi, guarda oltre i confini.
Oggi il nostro sguardo si posa sulle sorelle e i fratelli a pochi chilometri da noi.
Da un anno la guerra è diventata la loro quotidianità.
Ma non lasciamo che tutto ciò diventi abitudine: abbiamo tutti bisogno di amore e pace per Vivere.
Inizia con la pace dentro di te.
Cercala, trovala, amala.
Allora potrai trovare e portare
la pace fuori da te.
A partire dalla tua famiglia.
Continua più in grande, favorisci la pace nella tua comunità.
E poi, guarda oltre i confini.
Oggi il nostro sguardo si posa sulle sorelle e i fratelli a pochi chilometri da noi.
Da un anno la guerra è diventata la loro quotidianità.
Ma non lasciamo che tutto ciò diventi abitudine: abbiamo tutti bisogno di amore e pace per Vivere.