La stanza delle mele
La stanza delle mele
Art. Nr. CAR057E' l'estate del 1954, GIACOMO NEF ha undici anni e con i due fratelli maggiori vive dai nonni paterni DAGHè, SULLE PENDICI DEL COL DI LANA, NELLE DOLOMITI BELLUNESI.
"TRE CASE, TRE FIENILI,TRE FAMIGLIE".
i BAMBINI SONO ORFANI E L'ANZIANO CAPOFAMIGLIAS LI TRATTA CON DUREZZA E SEVERITà, SOPRATTUTTO IL PIù PICCOLO. IL NONNO è CONVINTO INFATTI CHE GIACOMO SIA NATO DA UNA RELAZIONE DELLA NUORA IN TEMPO DI GUERRA E LO PUNISCE A OGNI OCCASIONE, CHIUDENDOLO A CHIAVE NELLA STANZA DELLE MELE SELVATICHE. lì IL RAGAZZINO PASSA IL TEMPO INTAGLIANDO IL LEGNO E SOGNANDO L'AVVENTURA, LE IMPRESE DEGLI SCALATORI CELEBRI O DEGLI EROI DEI FUMETTI, E L'AVVENTURA GLI CORRE INCONTRO UNA TARDA SERA D'AGOSTO.
CON L'APPROSSIMARSI DI UN TERRIBILE TEMPORALE, GIACOMO VIENE MANDATO DAL NONNO NEL BOSCH NEGGER A RECUPERARE UNA RONCOLA DIMENTICATA AL MATTINO. MENTRE I TUONI SEMBRANO VOLER SQUARCUIARE IL CIELO, ALLA LUCE DI UN LAMPO SCOPRE VICINO ALL'ATTREZZO IL CORPO DI UN UOMO APPESO A UN ALBERO. L'IMPICCATO è DI SPALLE E LUI, TERRORIZZATO, FUGGE VIA.
PER TUTTA LA VITA GIACOMO CERCHERà DI SCIOGLIERE UN MISTERO CHE SEMBRA LEGATO A DOPPIO FILO CON LA VITA DEL PAESE, CON I SUOI RITI ANCESTRALI INTRISI DI ELEMENTI MAGICI E CREDENZE POPOLARI. MATTEO RIGHETTO CONOSCE PROFONDAMENTE IL MONDO ARCAICO DELLA MONTAGNA - DURISSIMO E AL CONTEMPO VIVO DI PROFUMI, SAPORI, DIALETTO E LEGGENDE - E CE LO RESTITUISCE NEL SUO ROMANZO PIù MATURO E INCALZANTE. LEGGERLO è UNA COSA NOTTURNA NEL BOSCO, CON IL CUORE IN GOLA.
"TRE CASE, TRE FIENILI,TRE FAMIGLIE".
i BAMBINI SONO ORFANI E L'ANZIANO CAPOFAMIGLIAS LI TRATTA CON DUREZZA E SEVERITà, SOPRATTUTTO IL PIù PICCOLO. IL NONNO è CONVINTO INFATTI CHE GIACOMO SIA NATO DA UNA RELAZIONE DELLA NUORA IN TEMPO DI GUERRA E LO PUNISCE A OGNI OCCASIONE, CHIUDENDOLO A CHIAVE NELLA STANZA DELLE MELE SELVATICHE. lì IL RAGAZZINO PASSA IL TEMPO INTAGLIANDO IL LEGNO E SOGNANDO L'AVVENTURA, LE IMPRESE DEGLI SCALATORI CELEBRI O DEGLI EROI DEI FUMETTI, E L'AVVENTURA GLI CORRE INCONTRO UNA TARDA SERA D'AGOSTO.
CON L'APPROSSIMARSI DI UN TERRIBILE TEMPORALE, GIACOMO VIENE MANDATO DAL NONNO NEL BOSCH NEGGER A RECUPERARE UNA RONCOLA DIMENTICATA AL MATTINO. MENTRE I TUONI SEMBRANO VOLER SQUARCUIARE IL CIELO, ALLA LUCE DI UN LAMPO SCOPRE VICINO ALL'ATTREZZO IL CORPO DI UN UOMO APPESO A UN ALBERO. L'IMPICCATO è DI SPALLE E LUI, TERRORIZZATO, FUGGE VIA.
PER TUTTA LA VITA GIACOMO CERCHERà DI SCIOGLIERE UN MISTERO CHE SEMBRA LEGATO A DOPPIO FILO CON LA VITA DEL PAESE, CON I SUOI RITI ANCESTRALI INTRISI DI ELEMENTI MAGICI E CREDENZE POPOLARI. MATTEO RIGHETTO CONOSCE PROFONDAMENTE IL MONDO ARCAICO DELLA MONTAGNA - DURISSIMO E AL CONTEMPO VIVO DI PROFUMI, SAPORI, DIALETTO E LEGGENDE - E CE LO RESTITUISCE NEL SUO ROMANZO PIù MATURO E INCALZANTE. LEGGERLO è UNA COSA NOTTURNA NEL BOSCO, CON IL CUORE IN GOLA.